Babą al Rhum |
Ingradienti |
250 g. di farina
3 uova intere
1 cucchiaio
di zucchero
70 g. di
burro fuso
4 cucchiai di
latte
1 cucchiaio
di lievito di birra
2 bicchierini
di Rhum scuro |
Procedimento |
Sbattere le uova con lo zucchero, unire il burro fuso, aggiungere
il lievito sciolto nel latte, 1 pizzico di sale. Unire la farina
ed impastare. Lasciare lievitare 2 ore, poi rimescolare il tutto e
lasciare lievitare di nuovo per altre due ore. Il composto che si
ottiene risulterą ben lievitato, di colore giallo e cremoso.
Inumidire le mani e creare delle palline di impasto che lascerete
cadere all'interno di stampini a forma di bicchiere
precedentemente oleati con strutto di maiale e farina. Fatto
questo bisognerą fare lievitare di nuovo l'impasto dentro agli
stampini, quindi infornare infornare. Cuocere a calore moderato
fino a quando il babą sarą gonfiato e di un bel colore marrone
dorato.. togliere dagli stampini, lasciar raffreddare.
Importante: Prima di bagnare i babą con la bagna al rhum
bisogna fare riposare i babą appena cotti per un giorno intero,
Questo procedimento permette al babą di assorbire uniformemente la
bagna, senza spaccarsi. Per la bagna al rhum: Unire a 1/2
litro d'acqua 6 cucchiai di zucchero ed aggiungere 2 bicchieri di
rhum scuro. Assicurarsi che la bagna sia raffreddata e immergere
completamente i babą dentro al composto liquoroso. Il babą
sarą pronto quando la sua massa raddoppia di volume. Servire
freddo. P.S. (Il Babą va degustato con le mani, senza alcuna
posata.) |
|
Sfogliatelle ricce |
|
Ingradienti |
1 Kg di
farina
34 uova00 g sugna
20g sale fino
300 g acqua
250g semolino
250 g ricotta
250 g zucchero a velo
80 g cedro e
scorzette candite
1 bustina vanillina
un pizzico di
cannella,sale |
Procedimento per la
sfoglia: |
disponete la farina sulla
spianatoia insieme al sale e allacqua fredda
e cominciate ad impastare. Dovete ottenere un impasto consistente
e fare una palla,avvolgerla nella pellicola e metterla in frigo
per mezzora. Stenderla formando un quadrato e al centro ponetevi
la sugna morbida. Ripiegate gli angoli verso il centro coprendo la
sugna e col matterello stendete ancora la pasta facendo
incorporare la sugna. Poi piegate a libro formando di nuovo un
quadrato. Questo č il primo giro di pasta. Dopo 10-15 minuti
stendete ancora la pasta e ripetete tutto come prima. Al terzo
giro fate riposare la pasta in frigo per mezzora. |
Arrivati
al sesto giro date alla pasta la forma di un rettangolo molto
stretto e stendetela in una striscia stretta e lunga alcuni
metri,piegandola morbidamente a fisarmonica,man mano che la
stendete. Terminata la prima fase di stesura procedete alla
seconda,nella quale dovrete ottenere uno spessore di un millimetro
e poi spalmatela di sugna e arrotolatela strettamente su se stessa
proseguendo fino ad esaurimento della pasta. Il rotolo dovrą
essere di circa 7-8 cm di diametro e 30 di lunghezza e ungerlo con
la sugna. Metterlo in frigo per almeno 12 ore. A questo punto
prendete il rotolo e tagliatelo a fette di un cm. Prendete la
prima fra le mani e muovendo i pollici dal centro verso i bordi e
viceversa,stendete le striscioline in modo che si accavallino
leggermente tra loro e dandogli la forma di un cono cavo largo
alla base:ecco la sfogliatella. |
RIPIENO: passate al setaccio
ricotta,unitevi lo zucchero a velo,la vanillina,un uovo,il cedro e
le scorzette tritate e il semolino raffreddato (preparato con
acqua,pizzico di sale,e semolino). |
Riempire le sfogliatelle,avvicinate
i bordi ed infornatele,controllando continuamente la cottura
|
|
|
Ingradienti |
gr.500 di
farina n.2
uova n.1,5
tazzine di latte
gr.180
di zucchero
gr.150 di burro
(meglio se sugna)
un
pizzico di bicarbonato |
PASTIERA:
ripieno |
gr.580 di
Grano (un barattolo)
dl.4 di latte
gr.30 di burro (o
sugna)
gr.500 di ricotta fresca di
pecora
gr.450 di zucchero
n.7 uova (7 tuorli e
4 albumi*)
un pizzico di
cannella
n.1 bustina di
vaniglia
n.1 fialetta di
millefiori buccia
di limone canditi
(a chi piacciono) |
Procedimento per la
frolla: |
Fare la pasta frolla e farla riposare qualche ora.
In una pentola mettere il grano, la sugna, il latte e qualche
buccia di limone. Far cuocere a fuoco lento fino a quando non
diventa un composto cremoso, facendo attenzione a non farlo
attaccare sul fondo (dopo, ricordarsi di togliere le bucce di
limone). In un recipiente passare, col passaverdure, la ricotta;
indi aggiungere lo zucchero ad essa e iniziare a lavorare con le
fruste elettriche. Intanto, ad uno alla volta, aggiungere i tuorli
delle uova (separati precedentemente dagli albumi); poi, ancora,
il grano che avete cotto precedentemente e fatto raffreddare (se
si preferisce, prima di aggiungere il grano, passarne col
passaverdure la metą). Da parte, montare i 4 albumi a neve (*tre
dei sette sono da buttare) e aggiungerli al composto insieme a
cannella, vaniglia e fialetta di millefiori (e canditi a
pezzettini,
ma cč chi non li gradisce). Continuare ad amalgamare
tutto con le fruste.
Foderare un ruoto con la pasta frolla; versare il composto
cercando di non superare i 3/4 dellaltezza del ruoto (prevenendo
il gonfiore durante la cottura). Con il resto della pasta frolla
fare delle strisce e porle a grata come si usa per la crostata.
Cuocere per circa unora (la cottura dipende dal forno, ma il
particolare č superabile tenendo docchio il tipico colore biondo
scuro). Raggiunta la cottura, spegnere e lasciare il forno
leggermente aperto (per lassestamento del dolce). Far raffreddare
ed asciugare la pastiera (qualche giorno dopo sarą pił buona). |
|
|
Copyright (c) 2002-2010 by
PUBLITECH
(info@publitech.it) |
|
|
|
|
|