Archivio Autore
SPETTACOLI: A Pompei dal 9-15 luglio
NAPOLI- L’Accademia Vesuviana del Teatro e del cinema di Gianni Sallustro con sede ad Ottaviano festeggia il 5° anno di attività con sei speciali serate di teatro,musica e danza.Il teatro Di Costanzo Mattiello di Pompei si prepara ad accogliere il ricco cartellone di eventi speciali della rassegna “Tutta colpa della gelosia”. Negli eventi serali, programmati per le ore 20,30 dal 9 Luglio al 15 Luglio 2012, gli allievi dell’Accademia metteranno in scena alcune fra le più divertenti e gustose commedie della tradizione teatrale napoletana nonché alcune tra le opere più importanti del teatro italiano e francese. Si comincia lunedì 9 Luglio con “Chi dice uomo dice danno “di Feydeau –gruppo di recitazione Junior , per proseguire il 10 Luglio con lo spettacolo “ Il berretto a sonoagli “ di Pirandello gruppo adulti “(regia di Gianni Sallustro ).
Martedì 11 Luglio , invece, sarà la volta di “Un equivoco di troppo “ di Burani, regia Gianni Sallustro ( a cui si ispiro’ Scarpetta per “ I nipoti del sindaco””. Il giorno 13 Luglio ci sarà il saggio di danza degli allievi di danza classica diretti dalla maestra e coreografa Luciana Esposito e lo spettacolo in due atti ( L’amore non è bello se non è litigarello scritto e diretto da Gianni Sallustro per il gruppo ragazzi . Il giorno 14 Luglio la serata è dedicata ad Eduardo De Filippo con due atti unici : “ Gennareniello “ e Quei figuri di tanti anni fa “. Il giorno 15 Luglio “Il medico dei pazzi “ spettacolo realizzato dall’Accademia Vesuviana del Teatro per il Comune di Ottaviano .Obiettivo dell’accademia Vesuviana del Teatro è dare ai giovani del territorio vesuviano un’occasione per esprimere le loro qualità, coltivare le loro passioni ma soprattutto rappresentare per loro la realizzazione di un sogno. Vivere il teatro, la musica, la danza spesso nel vesuviano diventa un semplice hobby finalizzato al tempo libero,o non valorizzato perché acerbo il concetto di formazione artistica. L’Accademia Vesuviana del Teatro propone concretamente un’ alta preparazione qualificata, dove i ragazzi vivano il mondo dell’arte a 360° gradi”. L’accademia offre ai suoi scritti corsi di recitazione , di canto , di danza per bambini , ragazzi , adulti .Le materie che vengono affrontate in accademia sono : respirazione , ortoepia , fonetica , dizione ,mimo corporeo , training attoriale , storia del teatro , danza finalizzata al teatro , canto , decodifica del testo teatrale , decodifica dei personaggi , metodi dei piu’ importanti maestri del 900.
NAPOLI- L’Accademia Vesuviana del Teatro e del cinema di Gianni Sallustro con sede ad Ottaviano festeggia il 5° anno di attività con sei speciali serate di teatro,musica e danza.Il teatro Di Costanzo Mattiello di Pompei si prepara ad accogliere il ricco cartellone di eventi speciali della rassegna “Tutta colpa della gelosia”. Negli eventi serali, programmati per le ore 20,30 dal 9 Luglio al 15 Luglio 2012, gli allievi dell’Accademia metteranno in scena alcune fra le più divertenti e gustose commedie della tradizione teatrale napoletana nonché alcune tra le opere più importanti del teatro italiano e francese. Si comincia lunedì 9 Luglio con “Chi dice uomo dice danno “di Feydeau –gruppo di recitazione Junior , per proseguire il 10 Luglio con lo spettacolo “ Il berretto a sonoagli “ di Pirandello gruppo adulti “(regia di Gianni Sallustro ).Martedì 11 Luglio , invece, sarà la volta di “Un equivoco di troppo “ di Burani, regia Gianni Sallustro ( a cui si ispiro’ Scarpetta per “ I nipoti del sindaco””. Il giorno 13 Luglio ci sarà il saggio di danza degli allievi di danza classica diretti dalla maestra e coreografa Luciana Esposito e lo spettacolo in due atti ( L’amore non è bello se non è litigarello scritto e diretto da Gianni Sallustro per il gruppo ragazzi . Il giorno 14 Luglio la serata è dedicata ad Eduardo De Filippo con due atti unici : “ Gennareniello “ e Quei figuri di tanti anni fa “. Il giorno 15 Luglio “Il medico dei pazzi “ spettacolo realizzato dall’Accademia Vesuviana del Teatro per il Comune di Ottaviano .Obiettivo dell’accademia Vesuviana del Teatro è dare ai giovani del territorio vesuviano un’occasione per esprimere le loro qualità, coltivare le loro passioni ma soprattutto rappresentare per loro la realizzazione di un sogno. Vivere il teatro, la musica, la danza spesso nel vesuviano diventa un semplice hobby finalizzato al tempo libero,o non valorizzato perché acerbo il concetto di formazione artistica. L’Accademia Vesuviana del Teatro propone concretamente un’ alta preparazione qualificata, dove i ragazzi vivano il mondo dell’arte a 360° gradi”. L’accademia offre ai suoi scritti corsi di recitazione , di canto , di danza per bambini , ragazzi , adulti .Le materie che vengono affrontate in accademia sono : respirazione , ortoepia , fonetica , dizione ,mimo corporeo , training attoriale , storia del teatro , danza finalizzata al teatro , canto , decodifica del testo teatrale , decodifica dei personaggi , metodi dei piu’ importanti maestri del 900.
![]() |
Tweet |
MISS VESUVIO 2012 A POMPEI
Tra gli ospiti Ciro Ceruti e Ciro Villano del film “Fallo per papà”
Domenica 8 luglio alle ore 21.00 Miss Vesuvio, il concorso più emblematico della Campania, approda a Pompei (via Nolana). La kermesse, condotta dall’esilarante Gaetano Gaudiero e sotto la direzione artistica dall’attore Gianni Parisi, si inserisce nell’ambito delle “Notti di inizio estate” organizzate dal Comitato “Amici per Pompei” presieduto da Antonio Cirillo.
Ospiti della serata saranno Ciro Ceruti e Ciro Villano, entrambi registi e interpreti di “Fallo per papà” film che il prossimo anno sarà candidato ai premi “David di Donatello”. Non mancherà uno spazio dedicato alla musica, grazie alla presenza degli Spatial Vox 80 e dei Lucky Luciano Swing Band. Alla serata parteciperà anche Anna Marchiò, vincitrice della prima tappa di Miss Vesuvio, tenutasi ad Ottaviano.
A Pompei, il sipario si aprirà sulle note della colonna sonora di Nino Rota del film di “Otto e mezzo” di Federico Fellini. “Un omaggio ai grandi affinché non vengano dimenticati”, dice il direttore artistico Gianni Parisi, che sostenuto dai Patron di Miss Vesuvio Anna Maione e Nicola Pinto, ha scelto quest’anno di dare ampio risalto al cinema e al teatro per tutto il tour. Grazie al partenariato con il Teatro Totò, emozionanti momenti di recitazione saranno regalati anche al numeroso pubblico atteso a Pompei.
Infine, durante la serata, saranno promosse due campagne di sensibilizzazione, una contro l’abbandono dei cani, e l’altra a favore della sana alimentazione in collaborazione con Sirio e Megastore Conad di Ercolano.
Ufficio stampa
Miss Vesuvio 2012
Vera Terracciano
3476567256
![]() |
Tweet |
Pellegrinaggio a Pompei: 30mila fedeli rinnovano la tradizione
POMPEI. Migliaia di persone, secondo gli organizzatori circa 30mila, si sono messe in marcia sabato mattina alla volta del Santuario della Madonna di Pompei.
Il tradizionale pellegrinaggio è partito dalla chiesa del Carmine in piazza Mercato, dopo la tradizionale cerimonia religiosa. Ci sono volute otto ore per raggiungere il Santuario, un percorso lungo 30 chilometri, il tutto accompagnato dallo slogan “Maria, maestra d’interiorità”. O ancora “L’unica cosa che ci accompagna è la fede verso la Madonna di Pompei che rappresenta la madre di Dio”.
“Vogliamo metterci al servizio di una donna che, scegliendo con la sua vita di rispondere in modo docile e convinto alla chiamata del Signore, è per noi esempio di fedeltà a Dio e all’uomo”, ha detto Vito Gurrado, presidente dell’Azione cattolica nella diocesi di Napoli. Dopo l’arrivo dei pellegrini nel santuario, messa solenne dal cardinale Crescenzio Sepe.
![]() |
Tweet |
Anche a Pompei, Addio ad Equitalia

![]() |
Tweet |
La Notte dei Musei: Scavi di Pompei Gratis
L’iniziativa parte dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, evento di respiro europeo che dalle 20.00 alle 2.00 apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche permettendo un’emozionante ed insolita fruizione del patrimonio artistico italiano per tutti coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita.
Agli Scavi di Pompei e’ stata gia’ prenotata in massa ed ora la visita e’ riservata esclusivamente a coloro che hanno gia’ effettuato la prenotazione. Lo stesso vale per i Tour negli scavi Oplonti ed Ercolano il 19 maggio.
Sara’ possibile invece accedere, senza prenotazione dalle ore 20,30 alle 1.30, al Padiglione della Barca degli Scavi di Ercolano dove e’ esposta la celebre imbarcazione rinvenuta nel 1982 sull’antica spiaggia, assieme ad una ricca serie di reperti collegati al mare e alle attivita’ marinare della citta’. Ingresso da Corso Resina
La casa “domus” di Giulio Polibio
Visita ’multimediale’ alla splendida domus di Giulio Polibio è la nuova offerta che si inserisce nel programma ’PompeiViva’
avviato dal Commissario delegato per l’emergenza e dalla Soprintendenza archeologica di Napoli e Pompei. Ad accogliere i visitatori è l’ologramma di Giulio Polibio, le cui sembianze sono state ricostruite grazie allo studio dei calchi.
L’impianto della casa, su Via dell’Abbondanza, risale al III secolo: l’atrio conserva i resti della decorazione pittorica sulla parte alta delle pareti risalente al II secolo e quella inferiore al I secolo, la decorazione dei pavimenti di marmo testimonia l’agiatezza dei proprietari. Visitabile anche il quartiere della servitù e la cucina sul cui bancone destinato alla cottura sono state ritrovate stoviglie in terracotta. Oltre alla voce narrante di Polibio il visitatore sarà accompagnato da una istallazione sonora in cinque aree.
Nell’atrio si ascolteranno i suoni della strada, ma anche i rumori dei lavori di ristrutturazione che si svolgevano nella casa al momento dell’eruzione. In cucina, i suoni del vasellame, di un mortaio, del fuoco acceso, di una piccola macina; mentre nell’impluvium si svilupperanno suoni e rumori di giochi d’acqua e d’aria. Nel peristilio si potranno ascoltare i suoni della natura, gli uccelli e il rumore del vento.
Nell’ultima stanza, dove gli scavi portarono alla luce le vittime si materializzerà l’immagine di una donna in attesa di un bambino, che ricorda la giovane madre ritrovata che potrebbe essere la figlia del proprietario (le retroproiezioni sono state realizzate da PFM multimedia, il percorso sonoro “Opera regio IX” è un progetto di Claudio Rodolfo Salerno presidente dell’Istituto per la Diffusione di Scienze Naturali) .
Negli ambienti più importanti della casa sono state collocate copie di oggetti ma anche armadi, tavoli e triclini. Lungo il percorso viene infine proposta anche la ricostruzione virtuale in 3d della casa a cura di Altair4 Multimedia.
Domus di Giulio Polibio
Visita multimediale
Dal lunedì alla domenica
Ore 10.00 italiano
Ore 12.00 italiano
Ore 14.00 inglese
Ore 16.00 italiano
Ore 18.00 italiano
Partecipazione gratuita – prenotazione obbligatoria
Dal lunedì al venerdì ore 9.00 -18.00
sabato ore 9.00- 14.00
![]() |
Tweet |
8 Maggio, la Supplica a Pompei
Grande attesa, e preparativi nella città di Pompei, per la Supplica di martedì 8 maggio, quando il Santuario mariano offrirà la cornice suggestiva per la recita della tradizionale Supplica, la preghiera che il Beato Bartolo Longo scrisse nel 1883 in onore della Madonna del Rosario. Nonostante la giornata lavorativa, arriveranno almeno diecimila pellegrini da tutta la regione e dall’Italia meridionale. C´è grande attesa nelle decine di migliaia di persone che, ogni anno, si affidano alla cura e all’intercessione della più tenera fra le madri. La novità, che sarà un ulteriore motivo di richiamo per il popolo di Maria, è la presenza a capo del rito religioso di martedì, ore 10,30, di monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
La gente, come negli anni precedenti, arriverà nella città mariana già dalla domenica. I riti sacri avranno inizio alle 18.00 di domenica 6 maggio, quando Carlo Liberati, Arcivescovo Prelato e Delegato Pontificio di Pompei, presiederà al rito della discesa del Quadro della Vergine. Partirà immediatamente dopo la recita del Santo Rosario, sotto la sua guida. Seguirà, alle 19.00, la solenne concelebrazione eucaristica. Il personaggio invitato per l’imponente concelebrazione di martedì è Rino Fisichella, nato a Codogno il 25 agosto del 1951, ordinato sacerdote per la Diocesi di Roma il 13 marzo del 1976. Diventò vescovo nel 2010. E’ stato docente di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana, e dal 1994 è Rettore della chiesa di San Gregorio Nazareno. Consacrato vescovo ausiliare di Roma, il 12 settembre 1998, è stato incaricato del settore sud della Diocesi di Roma.
Successivamente, nel 2002 divenne Magnifico Rettore della Pontificia Università Lateranense. Dal 17 giugno 2008 al 30 giugno 2012 ha presieduto la Pontificia Accademia per la Vita. Con tale nomina è stato in pari tempo elevato alla dignità di arcivescovo. Già segretario della Commissione Episcopale per la Dottrina della Fede, Fisichella è membro della Congregazione delle Cause dei Santi, del Pontificio Consiglio per la Cultura, del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali e del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali. Ha partecipato propositivamente in diverse cause di santità come quella di beatificazione di Antonio Rosmini, di Pio XII e Giovanni Paolo II. Il 30 giugno 2012 è stato nominato presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Al termine della concelebrazione Eucaristica, monsignor Fisichella leggerà la Supplica. Concelebreranno monsignor Carlo Liberati e gli altri vescovi, i presbiteri del clero pompeiano e i presbiteri direttori di pellegrinaggi originari dell’Italia e dei Paesi stranieri.
La santa Messa e la recita della Supplica saranno trasmesse, come di consueto, in diretta televisiva da Napoli Canale21, a partire dalle 10.45.
![]() |
Tweet |
Da Pompei verso L’Africa

![]() |
Tweet |
Plinio beveva il Piedirosso Pompeiano
il Piedirosso ha origini piuttosto incerte, sebbene alcuni ritengano che corrisponda al “Colombina” menzionato da Plinio. Localmente viene denominato “Pér e palummo”, il cui nome deriva dal colore che il trancio assume poco prima del periodo della vendemmia, rosso come quello del “piede” del colombo. Il Piedirosso Pompeiano è un vino dal gusto armonico e corposo, ottenuto con uve Piedirosso coltivate sui declivi del Vesuvio. Di colore rosso rubino e profumo intenso e fruttato, ha un sapore che ricorda frutti rossi maturi e prugna, con lievi sentori di tabacco, caffè e spezie.
————————————————-
![]() |
Tweet |
1 maggio: aperti i siti archeologici Pompei, Ercolano, Oplontis e Museo Boscoreale
Siti archeologici di Pompei, Ercolano, Oplontis e il Museo di Boscoreale aperti e con ingresso a 1 euro il 1 maggio, “come da disposizione del Ministero per i Beni e le attivita’ culturali”.
Lo comunica la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli e Pompei.
I siti saranno aperti dalle 8.30 alle 19.30, con ultimo ingresso alle 18. Apertura straordinaria e gratuita anche per la Notte dei Musei del 19 maggio, a partire dalle ore 20 alle ore 2. “A Pompei e’ prevista la sola visita speciale alle Terme Suburbane.
Sara’ possibile visitare, in un percorso guidato, il suggestivo complesso monumentale delle Terme Suburbane, illuminato per l’occasione.
Si tratta di uno degli edifici termali pubblici piu’ imponenti di eta’ imperiale, posto all’ingresso di Porta Marina, un tempo in posizione scenografica sul mare. Le Terme, caratterizzate da una sontuosa decorazione tra cui le pareti dipinte con scene marine della piscina fredda, sono famose anche per gli affreschi a tema erotico che ne decorano lo spogliatoio”.
![]() |
Tweet |