Archivi per la categoria ‘La città Oggi’
Pompei scoperto un vigneto d’età romana
Pompei scoperto un vigneto d’età romana
Pompei scoperto un vigneto d’età romana
![]() |
Tweet |
Passeggiata culturale degli studenti elvetici
Passeggiata culturale degli studenti elvetici
Una passeggiata culturale a piedi, lungo il territorio della costa vesuviana. E´ stata l’impresa degli ultimi giorni di una comitiva di studenti universitari elvetici, che sotto la guida di artisti e studiosi locali, sono entrati nel cuore di un comprensorio segnato da testimonianze di grandezza ed elementi di degrado. Dalla Reggia di Portici agli scavi di Pompei, attraversando Ercolano, Torre del Greco e Torre Annunziata, fino al parco archeologico di Pompei. L´itinerario è stato percorso sotto la guida di docenti, archeologi, artisti ed architetti. L’area pompeiana ha naturalmente catalizzato l’interesse maggiore della comitiva, che ha conosciuto i particolari della vita antica a Pompei durante il primo secolo dopo Cristo. Gli approfondimenti di usi, costumi, materiali e tecniche di costruzione delle domus, assumono valore in una programmazione urbanistica di riedificazione ecosostenibile del territorio del Vesuvio. Gli studenti hanno realizzato, attraversando la città antica, performance artistiche documentate con video, foto e registrazioni audio. E’ stato un modo per utilizzare l’arte contemporanea come modello per la fruizione di conoscenze e valorizzazione dei beni culturali. Il progetto è della Stalker Walking School (SWS) con la partecipazione di docenti e studenti di studi urbani dell’ETH Zurigo e quelli di fotografia della scuola della HFG di Karlsruhe, e la collaborazione di SUDLAB. E’ la seconda esperienza del genere nella provincia di Napoli, in cui sono stati impegnati tre giorni in cammino al fine di comprendere e raccontare con l’arte le trasformazioni del paesaggio all’ombra del Vesuvio. E’ un approccio di conoscenza diretta attraversando i luoghi ed osservando le contraddizioni di una cultura millenaria svalutata dal degrado attuale. Pompei con Ercolano e le ville del Miglio d’Oro alle falde del Vesuvio, costituiscono una possibilità unica per preservare il passato in funzione di un futuro sostenibile e consapevole. Il Vesuvio è una delle aree più popolate d’Europa (circa 700.000 abitanti) per cui la testimonianza archeologica dell’eruzione assume anche il valore di monito da interpretare nella penetrazione del territorio, dove il valore estetico dei monumenti vesuviani contrastano con i complessi urbani realizzati nell’ultimo ventennio. Nel percorso, anche la visione della processione di Maria SS. della Neve a Torre Annunziata, che è stata funzionale alla conoscenza della cultura locale, come necessità di esorcizzare con segni di religione la paura del Vesuvio.
Passeggiata culturale degli studenti elvetici
![]() |
Tweet |
Passeggiata culturale degli studenti elvetici
Pompei Cinema Festival, seconda edizione.

Teatro Costanzo Mattiello Pompei
Al Teatro Di Costanzo Mattiello, ci sarà la premiazione dei personaggi appartenenti al mondo cinematografico, televisivo e giornalistico che hanno maggiormente valorizzato location, paesaggi e identità culturali del sud Italia, senza dimenticare l’attenzione che la manifestazione rivolge alla legalità e tematiche sociali.
L’evento includerà inoltre il Premio alla Legalità, Premio alla Carriera, Premio alla Città di Pompei, Premio Pompei Cinema Festival 2012.
L’veneto è stato realizzato grazie alla collaborazione con Cinzia De Curtis (agenzia Intermedia 86) e oltre ai premi per i film, verrà assegnato un riconoscimento ad uno dei tre cortometraggi proiettati nei locali del Liceo Scientifico e Statale E. Pascal durante i tre giorni del Festival: ‘Uno Studente di nome Alessandro‘, film di Enzo De Camillis; ‘Massimo‘, Road to Pictures Film, in collaborazione con Images Hunters e Visualdesigners è un film di Ciro D’Amelio con Ruggiero Tammaro, Ardalan Nebavinejad, Dario Leone e Giulio Monterotti; “Damiano”- Sicilia, 1992. Damiano, un bambino di nove anni, vive attraverso i suoi attenti occhi le stragi e gli attentati di mafia di quegli anni, tra cui l’uccisione del suo maestro (mentore, amico e giornalista), e le difficoltà del padre nel trovare lavoro.
![]() |
Tweet |
Pompei: visitatori in aumento, superata quota 16 mila
Ben 16.329 persone hanno affollato i siti archeologici vesuviani. Lo comunica, in una nota, la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei. Si tratta di un ottimo risultato, conseguito anche grazie alla presenza di numerosi croceristi che hanno fatto scalo al porto di Napoli. Ed effettivamente, Pompei ed Ercolano, che ieri hanno fatto registrare 14.802 e 1.389 visitatori rispettivamente, restano in cima alle preferenze dei turisti che, giungendo nella citta’ capoluogo, le scelgono quale meta delle loro escursioni.
Infatti, dopo mesi in cui, anche a causa dello scenario di crisi che caratterizza l’economia mondiale, si e’ registrato un sia pur contenuto calo di presenze, i primi 11 giorni di settembre fanno registrare un aumento di circa il 5% nel numero di visitatori rispetto allo stesso periodo del 2011. E, se e’ sicuramente presto per trarre conclusioni definitive, il dato e’ sicuramente una conferma del prestigio che le aree archeologiche vesuviane godono in tutto il mondo.
![]() |
Tweet |
Pompei in diretta, lo spettacolo e le rovine
Le Note degli Angeli celebrano i grandi valori – Ieri sera, su Rai Uno, è andato in onda uno spettacolo dedicato ai grandi valori della Pace e della Carità, Le Note degli Angeli. L’evento è stato trasmesso in diretta dal Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei. La conduzione del programma è stata affidata a Massimo Giletti e Serena Rossi, hanno inoltre partecipato artisti come Massimo Ranieri, Marco Carta, Roberto Vecchioni, Fabio Concato, Michele Placido, Orietta Berti, Divas, Le TRE.N.D. e Daniel Panetta.
Con la testimonianza di un grande campione dello sport come il calciatore Marek Hamsik. Le coreografie sono state curate dal Maestro Angelo Parisi, che dirige il Corpo di ballo Percorsi nel Caos. Sul palco, l’Orchestra I Suoni del Sud diretta dal Maestro Alterisio Paoletti. All’evento televisivo è stata inoltre abbinata una campagna raccolta fondi Madonna Del Rosario di Pompei per la realizzazione de Un Progetto di edilizia Sociale in Africa – per sostenere le opere del Santuario. Dal 14 al 24 luglio, attraverso il numero solidale 45508 si potranno donare 2 euro con un sms o con una chiamata da telefono fisso. Lo spettacolo Le Note degli Angeli dalla Myriam Entertainment Srl di Roma, e firmato da Enzo Palumbo e Annamaria de Nittis mentre la regia è stata curata da Giovanni Caccamo.
Importante partecipazione allo spettacolo sarà quella di Roberto Vecchioni. Il suo ultimo album si intitola Chiamami ancora amore. Pubblicato nel 2011, il singolo di lancio è Chiamami ancora amore, brano vincitore del Festival di Sanremo 2011. Prima di questo lavoro Roberto Vecchioni ha pubblicato nel 2007.
![]() |
Tweet |
Miss Vesuvio: Vince Sandra Ferrante Cavalaro

Sandra Ferrante Cavallaro
Si chiama Sandra Ferrante Cavallaro, ha 17 anni ed è di Striano la vincitrice della tappa di Pompei (Na) di Miss Vesuvio 2012, tenutasi lo scorso 8 luglio. Sandra, ha vinto un orologio Altanus, un set di accessori per il trucco e parrucco Setablù, ed ha incassato l’accesso alla finale di ottobre.
Ad incoronarla gli attori Ciro Ceruti e Ciro Villano. I due, reduci dal successo del film “Fallo per papà” di cui sono anche registi, si preparano per “Piccoli segreti di famiglia” prodotto dalla Prospet e in scena a novembre al Teatro Totò.
Tra i giurati anche il poeta, critico letterario, e paroliere Mauro Romano che ha molto apprezzato la recitazione di poesie di Eduardo De Filippo da parte di Antonella Auricchio e Lucia Parisi, vincitrici della fascia Teatro Totò, nelle precedenti edizioni di Miss Vesuvio. Anche quest’anno, il Teatro Totò grazie al consolidato partenariato con il concorso, mette in palio un corso di recitazione gratuita in ogni tappa.
La kermesse, sin dall’inizio, ha coinvolto il numeroso pubblico presente con le performance musicali dei Lucky Luciano Swing Band, degli Spatial Vox ed i continui interventi dei due esilaranti presidenti di giuria, Ciro Ceruti e Ciro Villano interpellati dall’impeccabile conduttore Gaetano Gaudiero.
Le partecipanti, pettinate dall’hair stylist Alfonso Palma, hanno sfilato in costume Yamamay, mentre la Miss Vesuvio 2011, Michela Valmori, e la vincitrice della precedente tappa di Ottaviano, Anna Marchiò, hanno sfoggiato abiti Que Guapa e Armatore. La stessa Anna Marchiò ha fatto sognare le donne presenti indossando in passerella un abito da sposa disegnato dalla stilista Giusi Barone.
Infine, i Patron di Miss Vesuvio, Anna Maione e Nicola Pinto hanno ringraziato il Comitato “Amici per Pompei” presieduto da Antonio Cirillo per la disponibilità e l’ottima accoglienza nei confronti del concorso e hanno dato appuntamento alla prossima tappa, il 25 luglio a Sant’Agnello.
Le iscrizioni al concorso, sono aperte, per iscriversi basta compilare il form presente sul sito www.missvesuvio.it
Miss Vesuvio
![]() |
Tweet |
MISS VESUVIO 2012 A POMPEI
Tra gli ospiti Ciro Ceruti e Ciro Villano del film “Fallo per papà”
Domenica 8 luglio alle ore 21.00 Miss Vesuvio, il concorso più emblematico della Campania, approda a Pompei (via Nolana). La kermesse, condotta dall’esilarante Gaetano Gaudiero e sotto la direzione artistica dall’attore Gianni Parisi, si inserisce nell’ambito delle “Notti di inizio estate” organizzate dal Comitato “Amici per Pompei” presieduto da Antonio Cirillo.
Ospiti della serata saranno Ciro Ceruti e Ciro Villano, entrambi registi e interpreti di “Fallo per papà” film che il prossimo anno sarà candidato ai premi “David di Donatello”. Non mancherà uno spazio dedicato alla musica, grazie alla presenza degli Spatial Vox 80 e dei Lucky Luciano Swing Band. Alla serata parteciperà anche Anna Marchiò, vincitrice della prima tappa di Miss Vesuvio, tenutasi ad Ottaviano.
A Pompei, il sipario si aprirà sulle note della colonna sonora di Nino Rota del film di “Otto e mezzo” di Federico Fellini. “Un omaggio ai grandi affinché non vengano dimenticati”, dice il direttore artistico Gianni Parisi, che sostenuto dai Patron di Miss Vesuvio Anna Maione e Nicola Pinto, ha scelto quest’anno di dare ampio risalto al cinema e al teatro per tutto il tour. Grazie al partenariato con il Teatro Totò, emozionanti momenti di recitazione saranno regalati anche al numeroso pubblico atteso a Pompei.
Infine, durante la serata, saranno promosse due campagne di sensibilizzazione, una contro l’abbandono dei cani, e l’altra a favore della sana alimentazione in collaborazione con Sirio e Megastore Conad di Ercolano.
Ufficio stampa
Miss Vesuvio 2012
Vera Terracciano
3476567256
![]() |
Tweet |
8 Maggio, la Supplica a Pompei
Grande attesa, e preparativi nella città di Pompei, per la Supplica di martedì 8 maggio, quando il Santuario mariano offrirà la cornice suggestiva per la recita della tradizionale Supplica, la preghiera che il Beato Bartolo Longo scrisse nel 1883 in onore della Madonna del Rosario. Nonostante la giornata lavorativa, arriveranno almeno diecimila pellegrini da tutta la regione e dall’Italia meridionale. C´è grande attesa nelle decine di migliaia di persone che, ogni anno, si affidano alla cura e all’intercessione della più tenera fra le madri. La novità, che sarà un ulteriore motivo di richiamo per il popolo di Maria, è la presenza a capo del rito religioso di martedì, ore 10,30, di monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
La gente, come negli anni precedenti, arriverà nella città mariana già dalla domenica. I riti sacri avranno inizio alle 18.00 di domenica 6 maggio, quando Carlo Liberati, Arcivescovo Prelato e Delegato Pontificio di Pompei, presiederà al rito della discesa del Quadro della Vergine. Partirà immediatamente dopo la recita del Santo Rosario, sotto la sua guida. Seguirà, alle 19.00, la solenne concelebrazione eucaristica. Il personaggio invitato per l’imponente concelebrazione di martedì è Rino Fisichella, nato a Codogno il 25 agosto del 1951, ordinato sacerdote per la Diocesi di Roma il 13 marzo del 1976. Diventò vescovo nel 2010. E’ stato docente di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana, e dal 1994 è Rettore della chiesa di San Gregorio Nazareno. Consacrato vescovo ausiliare di Roma, il 12 settembre 1998, è stato incaricato del settore sud della Diocesi di Roma.
Successivamente, nel 2002 divenne Magnifico Rettore della Pontificia Università Lateranense. Dal 17 giugno 2008 al 30 giugno 2012 ha presieduto la Pontificia Accademia per la Vita. Con tale nomina è stato in pari tempo elevato alla dignità di arcivescovo. Già segretario della Commissione Episcopale per la Dottrina della Fede, Fisichella è membro della Congregazione delle Cause dei Santi, del Pontificio Consiglio per la Cultura, del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali e del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali. Ha partecipato propositivamente in diverse cause di santità come quella di beatificazione di Antonio Rosmini, di Pio XII e Giovanni Paolo II. Il 30 giugno 2012 è stato nominato presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Al termine della concelebrazione Eucaristica, monsignor Fisichella leggerà la Supplica. Concelebreranno monsignor Carlo Liberati e gli altri vescovi, i presbiteri del clero pompeiano e i presbiteri direttori di pellegrinaggi originari dell’Italia e dei Paesi stranieri.
La santa Messa e la recita della Supplica saranno trasmesse, come di consueto, in diretta televisiva da Napoli Canale21, a partire dalle 10.45.
![]() |
Tweet |
Da Pompei verso L’Africa

![]() |
Tweet |
1 maggio: aperti i siti archeologici Pompei, Ercolano, Oplontis e Museo Boscoreale
Siti archeologici di Pompei, Ercolano, Oplontis e il Museo di Boscoreale aperti e con ingresso a 1 euro il 1 maggio, “come da disposizione del Ministero per i Beni e le attivita’ culturali”.
Lo comunica la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli e Pompei.
I siti saranno aperti dalle 8.30 alle 19.30, con ultimo ingresso alle 18. Apertura straordinaria e gratuita anche per la Notte dei Musei del 19 maggio, a partire dalle ore 20 alle ore 2. “A Pompei e’ prevista la sola visita speciale alle Terme Suburbane.
Sara’ possibile visitare, in un percorso guidato, il suggestivo complesso monumentale delle Terme Suburbane, illuminato per l’occasione.
Si tratta di uno degli edifici termali pubblici piu’ imponenti di eta’ imperiale, posto all’ingresso di Porta Marina, un tempo in posizione scenografica sul mare. Le Terme, caratterizzate da una sontuosa decorazione tra cui le pareti dipinte con scene marine della piscina fredda, sono famose anche per gli affreschi a tema erotico che ne decorano lo spogliatoio”.
![]() |
Tweet |