Archivi per la categoria ‘Turismo a Pompei’
Pompei Ercolano Vesuvio siti archeologici aperti.
Pompei Ercolano Vesuvio

I siti archeologici di Pompei, Ercolano, Oplonti e Stabia e l’Antiquarium di Boscoreale saranno aperti anche il 1gennaio 2013 dalle 8 alle 14 (ultimo ingresso ore 13)Come già avvenuto a Natale, anche a Capodanno turisti e visitatori potranno ammirare i tesori antichi e contare su una offerta ampliata.A Pompei saranno aperte la casa di Apollo, la casa dei Ceii, la casa della caccia antica e la casa di Cecilio Giocondo. A Ercolano il padiglione della barca, dove è custodita un”imbarcazione di epoca romana. All’antiquarium di Boscoreale – informa la sovrintendenza – sarà possibile ammirare un frammento di affresco raffigurante Bacco proveniente dalla villa di Asellius: nella villa di Poppea a Oplonti saranno visibili parti di decorazioni parietali custodite nei depositi.
Apertura anche per il sentiero del Gran Cono dalle 9 alle 15: a Capodanno famiglie e turisti potranno recarsi sulla cima dopo una sosta al parcheggio di quota mille. Ad Ercolano (Napoli) resteranno chiusi al pubblico il museo Archeologico virtuale e la mostra presepiale in Villa Campolieto.
Pompei Ercolano Vesuvio
![]() |
Tweet |
Passeggiata culturale degli studenti elvetici
Passeggiata culturale degli studenti elvetici
Una passeggiata culturale a piedi, lungo il territorio della costa vesuviana. E´ stata l’impresa degli ultimi giorni di una comitiva di studenti universitari elvetici, che sotto la guida di artisti e studiosi locali, sono entrati nel cuore di un comprensorio segnato da testimonianze di grandezza ed elementi di degrado. Dalla Reggia di Portici agli scavi di Pompei, attraversando Ercolano, Torre del Greco e Torre Annunziata, fino al parco archeologico di Pompei. L´itinerario è stato percorso sotto la guida di docenti, archeologi, artisti ed architetti. L’area pompeiana ha naturalmente catalizzato l’interesse maggiore della comitiva, che ha conosciuto i particolari della vita antica a Pompei durante il primo secolo dopo Cristo. Gli approfondimenti di usi, costumi, materiali e tecniche di costruzione delle domus, assumono valore in una programmazione urbanistica di riedificazione ecosostenibile del territorio del Vesuvio. Gli studenti hanno realizzato, attraversando la città antica, performance artistiche documentate con video, foto e registrazioni audio. E’ stato un modo per utilizzare l’arte contemporanea come modello per la fruizione di conoscenze e valorizzazione dei beni culturali. Il progetto è della Stalker Walking School (SWS) con la partecipazione di docenti e studenti di studi urbani dell’ETH Zurigo e quelli di fotografia della scuola della HFG di Karlsruhe, e la collaborazione di SUDLAB. E’ la seconda esperienza del genere nella provincia di Napoli, in cui sono stati impegnati tre giorni in cammino al fine di comprendere e raccontare con l’arte le trasformazioni del paesaggio all’ombra del Vesuvio. E’ un approccio di conoscenza diretta attraversando i luoghi ed osservando le contraddizioni di una cultura millenaria svalutata dal degrado attuale. Pompei con Ercolano e le ville del Miglio d’Oro alle falde del Vesuvio, costituiscono una possibilità unica per preservare il passato in funzione di un futuro sostenibile e consapevole. Il Vesuvio è una delle aree più popolate d’Europa (circa 700.000 abitanti) per cui la testimonianza archeologica dell’eruzione assume anche il valore di monito da interpretare nella penetrazione del territorio, dove il valore estetico dei monumenti vesuviani contrastano con i complessi urbani realizzati nell’ultimo ventennio. Nel percorso, anche la visione della processione di Maria SS. della Neve a Torre Annunziata, che è stata funzionale alla conoscenza della cultura locale, come necessità di esorcizzare con segni di religione la paura del Vesuvio.
Passeggiata culturale degli studenti elvetici
![]() |
Tweet |
Passeggiata culturale degli studenti elvetici
Pompei: statua trafugata recuperata

![]() |
Tweet |
Visite gratuite ai siti archeologici vesuviani il 29 e 30 settembre
Gratis agli Scavi di Pompei
La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei ha diramato un comunicato per informare di aver aderito all’iniziativa del Ministero dei Beni Culturali volta a promuovere i monumenti archeologici e paesaggistici in occasione della Giornate Europee del Patrimonio “L’Italia tesoro d’Europa“, indette nei giorni del 29 e 30 settembre prossimi. In quelle date l’ingresso agli scavi di Pompei, Ercolano, Oplontis, Stabia e all’Antiquarium di Boscoreale sarà gratuito.
Pompei ha organizzato visite guidate gratuite per le ore 10,30 e le ore 12,00 di sabato 29 e domenica 30 settembre. All´iniziativa, curata da CoopCulture, possono partecipare un massimo di 30 persone per turno, con prenotazione obbligatoria al seguente numero telefonico della direzione di Villa dei Misteri degli scavi di Pompei: 081.8575327 (chiamando dalle ore 9,30 alle 15,00 da lunedì 24 a venerdì 28 settembre).
![]() |
Tweet |
il Viaggio nei sensi a Pompei, Sorrento e Caserta tra cultura e cibo
Dal 14 settembre al 2 novembre i ristoratori inventeranno le loro ricette ispirandosi alla storia e all’arte
Il percorso si snoderà tra Sorrento, Pompei e Caserta come luoghi dove arte e gusto trovano una perfetta sintesi. Per il primo appuntamento, a Sorrento, venerdì 14 settembre, gli chef di Camera&Cucina, coadiuvati da Imma Gargiulo, finalista della prima edizione di Master Chef Italia, proporranno una cena con portate ispirate ad alcune delle opere conservate presso il Museo Correale di Terranova. La cena, con inizio alle 20.30, al costo 45 euro, sarà accompagnata dai vini dell’azienda Feudi di San Gregorio e avrà una dolce conclusione con “Sentimento di Sal” del noto pasticcere dell’Accademia Maestri Pasticceri, Sal De Riso. Il 12 ottobre, poi, sarà la volta di Paolo Gramaglia, del ristorante President di Pompei, che non poteva che ispirarsi agli affreschi dei vicini scavi di Pompei e Oplonti. A Caserta, infine, a due passi dalla Reggia, la chef Rosanna Marziale del ristorante Le Colonn, il 2 novembre, svilupperà il suo viaggio ispirandosi ai Borbone e ai piatti preferiti del re, il tutto con una cena sensoriale dal titolo “Il ritorno Fantastico di Carlo di Borbone”. Sarà un attore a recitare la parte del re che racconta le sue preferenze gastronomiche.
Mangiare è un’esperienza che coinvolge non soltanto il gusto, ma anche tutto l’insieme delle nostre sensazioni. E questa totalità di sensazioni è l’aspetto che probabilmente fa del cibo cultura. Da qui, da queste suggestioni e da un’idea di Carmen Davolo, Santa di Salvo, Daniela Marrapese, Giuseppe Aversa e Antonino Fattorusso, e con la collaborazione del Museo Correale di Terranova di Sorrento, parte a settembre “Viaggio nei sensi…aspettando le Giornate Gastronomiche Sorrentine”, un format che continuerà fino a novembre 2012 e che andrà in scena in alcune delle località più suggestive della regione.
![]() |
Tweet |
Pompei: visitatori in aumento, superata quota 16 mila
Ben 16.329 persone hanno affollato i siti archeologici vesuviani. Lo comunica, in una nota, la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei. Si tratta di un ottimo risultato, conseguito anche grazie alla presenza di numerosi croceristi che hanno fatto scalo al porto di Napoli. Ed effettivamente, Pompei ed Ercolano, che ieri hanno fatto registrare 14.802 e 1.389 visitatori rispettivamente, restano in cima alle preferenze dei turisti che, giungendo nella citta’ capoluogo, le scelgono quale meta delle loro escursioni.
Infatti, dopo mesi in cui, anche a causa dello scenario di crisi che caratterizza l’economia mondiale, si e’ registrato un sia pur contenuto calo di presenze, i primi 11 giorni di settembre fanno registrare un aumento di circa il 5% nel numero di visitatori rispetto allo stesso periodo del 2011. E, se e’ sicuramente presto per trarre conclusioni definitive, il dato e’ sicuramente una conferma del prestigio che le aree archeologiche vesuviane godono in tutto il mondo.
![]() |
Tweet |
Pompei in diretta, lo spettacolo e le rovine
Le Note degli Angeli celebrano i grandi valori – Ieri sera, su Rai Uno, è andato in onda uno spettacolo dedicato ai grandi valori della Pace e della Carità, Le Note degli Angeli. L’evento è stato trasmesso in diretta dal Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei. La conduzione del programma è stata affidata a Massimo Giletti e Serena Rossi, hanno inoltre partecipato artisti come Massimo Ranieri, Marco Carta, Roberto Vecchioni, Fabio Concato, Michele Placido, Orietta Berti, Divas, Le TRE.N.D. e Daniel Panetta.
Con la testimonianza di un grande campione dello sport come il calciatore Marek Hamsik. Le coreografie sono state curate dal Maestro Angelo Parisi, che dirige il Corpo di ballo Percorsi nel Caos. Sul palco, l’Orchestra I Suoni del Sud diretta dal Maestro Alterisio Paoletti. All’evento televisivo è stata inoltre abbinata una campagna raccolta fondi Madonna Del Rosario di Pompei per la realizzazione de Un Progetto di edilizia Sociale in Africa – per sostenere le opere del Santuario. Dal 14 al 24 luglio, attraverso il numero solidale 45508 si potranno donare 2 euro con un sms o con una chiamata da telefono fisso. Lo spettacolo Le Note degli Angeli dalla Myriam Entertainment Srl di Roma, e firmato da Enzo Palumbo e Annamaria de Nittis mentre la regia è stata curata da Giovanni Caccamo.
Importante partecipazione allo spettacolo sarà quella di Roberto Vecchioni. Il suo ultimo album si intitola Chiamami ancora amore. Pubblicato nel 2011, il singolo di lancio è Chiamami ancora amore, brano vincitore del Festival di Sanremo 2011. Prima di questo lavoro Roberto Vecchioni ha pubblicato nel 2007.
![]() |
Tweet |
SPETTACOLI: A Pompei dal 9-15 luglio
NAPOLI- L’Accademia Vesuviana del Teatro e del cinema di Gianni Sallustro con sede ad Ottaviano festeggia il 5° anno di attività con sei speciali serate di teatro,musica e danza.Il teatro Di Costanzo Mattiello di Pompei si prepara ad accogliere il ricco cartellone di eventi speciali della rassegna “Tutta colpa della gelosia”. Negli eventi serali, programmati per le ore 20,30 dal 9 Luglio al 15 Luglio 2012, gli allievi dell’Accademia metteranno in scena alcune fra le più divertenti e gustose commedie della tradizione teatrale napoletana nonché alcune tra le opere più importanti del teatro italiano e francese. Si comincia lunedì 9 Luglio con “Chi dice uomo dice danno “di Feydeau –gruppo di recitazione Junior , per proseguire il 10 Luglio con lo spettacolo “ Il berretto a sonoagli “ di Pirandello gruppo adulti “(regia di Gianni Sallustro ).
Martedì 11 Luglio , invece, sarà la volta di “Un equivoco di troppo “ di Burani, regia Gianni Sallustro ( a cui si ispiro’ Scarpetta per “ I nipoti del sindaco””. Il giorno 13 Luglio ci sarà il saggio di danza degli allievi di danza classica diretti dalla maestra e coreografa Luciana Esposito e lo spettacolo in due atti ( L’amore non è bello se non è litigarello scritto e diretto da Gianni Sallustro per il gruppo ragazzi . Il giorno 14 Luglio la serata è dedicata ad Eduardo De Filippo con due atti unici : “ Gennareniello “ e Quei figuri di tanti anni fa “. Il giorno 15 Luglio “Il medico dei pazzi “ spettacolo realizzato dall’Accademia Vesuviana del Teatro per il Comune di Ottaviano .Obiettivo dell’accademia Vesuviana del Teatro è dare ai giovani del territorio vesuviano un’occasione per esprimere le loro qualità, coltivare le loro passioni ma soprattutto rappresentare per loro la realizzazione di un sogno. Vivere il teatro, la musica, la danza spesso nel vesuviano diventa un semplice hobby finalizzato al tempo libero,o non valorizzato perché acerbo il concetto di formazione artistica. L’Accademia Vesuviana del Teatro propone concretamente un’ alta preparazione qualificata, dove i ragazzi vivano il mondo dell’arte a 360° gradi”. L’accademia offre ai suoi scritti corsi di recitazione , di canto , di danza per bambini , ragazzi , adulti .Le materie che vengono affrontate in accademia sono : respirazione , ortoepia , fonetica , dizione ,mimo corporeo , training attoriale , storia del teatro , danza finalizzata al teatro , canto , decodifica del testo teatrale , decodifica dei personaggi , metodi dei piu’ importanti maestri del 900.
NAPOLI- L’Accademia Vesuviana del Teatro e del cinema di Gianni Sallustro con sede ad Ottaviano festeggia il 5° anno di attività con sei speciali serate di teatro,musica e danza.Il teatro Di Costanzo Mattiello di Pompei si prepara ad accogliere il ricco cartellone di eventi speciali della rassegna “Tutta colpa della gelosia”. Negli eventi serali, programmati per le ore 20,30 dal 9 Luglio al 15 Luglio 2012, gli allievi dell’Accademia metteranno in scena alcune fra le più divertenti e gustose commedie della tradizione teatrale napoletana nonché alcune tra le opere più importanti del teatro italiano e francese. Si comincia lunedì 9 Luglio con “Chi dice uomo dice danno “di Feydeau –gruppo di recitazione Junior , per proseguire il 10 Luglio con lo spettacolo “ Il berretto a sonoagli “ di Pirandello gruppo adulti “(regia di Gianni Sallustro ).Martedì 11 Luglio , invece, sarà la volta di “Un equivoco di troppo “ di Burani, regia Gianni Sallustro ( a cui si ispiro’ Scarpetta per “ I nipoti del sindaco””. Il giorno 13 Luglio ci sarà il saggio di danza degli allievi di danza classica diretti dalla maestra e coreografa Luciana Esposito e lo spettacolo in due atti ( L’amore non è bello se non è litigarello scritto e diretto da Gianni Sallustro per il gruppo ragazzi . Il giorno 14 Luglio la serata è dedicata ad Eduardo De Filippo con due atti unici : “ Gennareniello “ e Quei figuri di tanti anni fa “. Il giorno 15 Luglio “Il medico dei pazzi “ spettacolo realizzato dall’Accademia Vesuviana del Teatro per il Comune di Ottaviano .Obiettivo dell’accademia Vesuviana del Teatro è dare ai giovani del territorio vesuviano un’occasione per esprimere le loro qualità, coltivare le loro passioni ma soprattutto rappresentare per loro la realizzazione di un sogno. Vivere il teatro, la musica, la danza spesso nel vesuviano diventa un semplice hobby finalizzato al tempo libero,o non valorizzato perché acerbo il concetto di formazione artistica. L’Accademia Vesuviana del Teatro propone concretamente un’ alta preparazione qualificata, dove i ragazzi vivano il mondo dell’arte a 360° gradi”. L’accademia offre ai suoi scritti corsi di recitazione , di canto , di danza per bambini , ragazzi , adulti .Le materie che vengono affrontate in accademia sono : respirazione , ortoepia , fonetica , dizione ,mimo corporeo , training attoriale , storia del teatro , danza finalizzata al teatro , canto , decodifica del testo teatrale , decodifica dei personaggi , metodi dei piu’ importanti maestri del 900.
![]() |
Tweet |
Pellegrinaggio a Pompei: 30mila fedeli rinnovano la tradizione
POMPEI. Migliaia di persone, secondo gli organizzatori circa 30mila, si sono messe in marcia sabato mattina alla volta del Santuario della Madonna di Pompei.
Il tradizionale pellegrinaggio è partito dalla chiesa del Carmine in piazza Mercato, dopo la tradizionale cerimonia religiosa. Ci sono volute otto ore per raggiungere il Santuario, un percorso lungo 30 chilometri, il tutto accompagnato dallo slogan “Maria, maestra d’interiorità”. O ancora “L’unica cosa che ci accompagna è la fede verso la Madonna di Pompei che rappresenta la madre di Dio”.
“Vogliamo metterci al servizio di una donna che, scegliendo con la sua vita di rispondere in modo docile e convinto alla chiamata del Signore, è per noi esempio di fedeltà a Dio e all’uomo”, ha detto Vito Gurrado, presidente dell’Azione cattolica nella diocesi di Napoli. Dopo l’arrivo dei pellegrini nel santuario, messa solenne dal cardinale Crescenzio Sepe.
![]() |
Tweet |
La Notte dei Musei: Scavi di Pompei Gratis
L’iniziativa parte dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, evento di respiro europeo che dalle 20.00 alle 2.00 apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche permettendo un’emozionante ed insolita fruizione del patrimonio artistico italiano per tutti coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita.
Agli Scavi di Pompei e’ stata gia’ prenotata in massa ed ora la visita e’ riservata esclusivamente a coloro che hanno gia’ effettuato la prenotazione. Lo stesso vale per i Tour negli scavi Oplonti ed Ercolano il 19 maggio.
Sara’ possibile invece accedere, senza prenotazione dalle ore 20,30 alle 1.30, al Padiglione della Barca degli Scavi di Ercolano dove e’ esposta la celebre imbarcazione rinvenuta nel 1982 sull’antica spiaggia, assieme ad una ricca serie di reperti collegati al mare e alle attivita’ marinare della citta’. Ingresso da Corso Resina