Pasta del fine XVIII secolo
O’ Mirius (che significa “l’invidioso”) e ‘o Fuja-fuja (che vuol dire “il fuggi-fuggi”)

formato di pasta tipica Campana prodotta a Gragnano
O’ Mirius che nel dialetto napoletano significa “invidioso” è un formato di pasta di semola di grano duro (un fusillo corto e contorto) riprodotto dal pastificio Gragnanese di Giuseppe Izzo.
Questo formato veniva prodotto in trafile di bronzo già a fine XVIII secolo e arricchiva le tavole dei signori.
La particolarità di questo formato sta nel fatto che la sua forma cattura e trattiene il famoso “Ragù Napoletano”

Tipico formato di pasta Gragnanese
Il FujaFuja invece che nel dialetto Napoletano significa “fuggi fuggi” è un maccherone che data la sua semplice struttura poteva essere prodotto in grandi quantità molto velocemente dai pastifici.
Oggi entrambi i formati vengono riproposti alla kermesse gastronomica Sapori & Saperi che si tiene nella città di Pompei dal 14 al 17 Aprile
Questi due originali formati potranno essere assaggiati nel corso della manifestazione. Il pastificio Giuseppe Izzo, infatti, durante i quattro giorni della fiera, preparerà piatti pronti con sughi tipici Napoletani, per far degustare O’ Mirius e O’ Fuja-fuja.