Dolci
La Pastiera Napoletana
Dolce tipico preparato durante le festività Pasquali
1 confezione di grano cotto aromatizzato da 500 g.
300 grammi di latte
1 cucchiaio di burro o di strutto
700 g. di ricotta
700 g. zucchero
7 uova intere più 3 tuorli
crema pasticciera (facoltativa)
Ingredienti della pasta frolla:
500 g. di farina
200 g. di zucchero
200 g. di burro o strutto
3 uova intere
buccia d’arancia
Versare il contenuto della confezione di grano in un tegame aggiungendo il latte e il burro. Far bollire per un minuto e mescolare bene. Appena la crema si è raffreddata versarla in un tegame aggiungendo la ricotta, lo zucchero e le uova; frullare il tutto fino ad ottenere un impasto liquido. A piacere aggiungere 200 g. di crema pasticciera e mescolare.
Preparare la pasta frolla senza lavorarla molto. Dopo averla distesa con il matterello, stendere la sfoglia in una teglia rivestendone i bordi e distribuire uniformemente il ripieno e decorare la superficie con strisce di pasta frolla.
Portare il forno a 200 gradi quindi infornare la pastiera, non appena diventa bionda aprire il forno e spegnere. lasciare riposare per circa un’ora affinché il dolce si asciughi. Spolverare con zucchero vanigliato e servire.
—————————————————————————————-
Casatiello Ingredienti:
500 g. di farina
300 g. di ciccioli
200 g. di salame
150 g. di sugna
40 g. di lievito
4 uova sode
pepe sale
Disponete la farina a fontana; al centro mettete un po’ di lievito stemperato in acqua tiepida; aggiungete il sale, una cucchiaiata di sugna (strutto) ed impastate. Mettete a lievitare la pasta sotto un panno di lana. Quando la pasta sarà aumentata di volume, lavoratela ancora, aggiungendovi il pepe. Spianatela, ungetela con la sugna spargetevi il salame a dadini, i ciccioli e avvolgetela per formare un rotolo. Ungete di sugna uno stampo con il buco centrale e ponete il tortano di pasta facendo aderire bene le estremità. Sulla superficie mettete qualche uovo intero. Dopo averlo fatto lievitare nuovamente, infornate il tortano e fate cuocere a fuoco moderato. Servitelo a tavola freddo.
————————————————————————————-
Babà al Rhum Ingredienti:
250 g. di farina
3 uova intere
1 cucchiaio di zucchero
70 g. di burro fuso
4 cucchiai di latte
1 cucchiaio di lievito di birra
2 bicchierini di Rhum scuro
Sbattere le uova con lo zucchero, unire il burro fuso, aggiungere il lievito sciolto nel latte, 1 pizzico di sale. Unire la farina ed impastare. Lasciare lievitare 2-3 ore, poi infornare in tortiera antiaderente per ciambelle. Cuocere a calore moderato fino a quando il babà sarà gonfiato e dorato. togliere dalla tortiera, lasciar raffreddare. Unire a 1/2 litro d’acqua 6 cucchiai di zucchero ed aggiungere 2 bicchierini di rhum scuro. Bagnare il babà con questo composto. Si può servire il babà riempiendo di crema il foro centrale o decorarlo a piacere.
—————————————————————————————

La Sfogliatella
Le Sfogliatelle Napoletane
—————————————————————————————

Sfogliatella Frolla
Sfogliatelle frolle
250 g. di farina
80 g. di sugna
80 g. di zucchero
50 g. di latte
2 uova
per il ripieno:
150 g. di semolino
400 g. di acqua
200 g. di ricotta
180 g. di zucchero
100 g. di frutta candita
2 cucchiai di sale
1 uovo
Cannella
Sistemate la farina a fontana; al centro ponetevi lo zucchero, l’acqua e la sugna (strutto). Lavoratela accuratamente e lasciatela riposare per mezz’ora circa. Dividete la pasta in tanti pezzi e formate con essa tante palle ovali; sulla metà di ognuna mettete un po’ del ripieno; ripiegatele su se stesse facendo combaciare i bordi. Servendovi di un tagliapasta ritagliate le sfogliatelle per renderle più tonde. Ponetele su una teglia, spennellatele con il tuorlo di un uovo ed infornatele. Appena assumeranno un colore dorato, toglietele dal fuoco e spolverizzatele con lo zucchero a velo.
————————————————————————————-
Le Chiacchiere
500 g. di farina
5 uova
150 g. di zucchero
25 g. di burro
scorza di 1/2 limone grattata
scorza di 1/2 arancia grattata
sale
1 cucchiaio di Brandy
Mettete sul tavolo la farina a fontana ed unite tutti gli ingredienti. Lasciate riposare l’impasto per alcune ore, poi tagliatelo a pezzi e con un mattarello stendete la pasta di uno spessore di 3 millimetri. Con una rotezza a zig zag tagliare delle strisce larghe e lunghe Spolverizzateli con un po di zucchero a velo.
————————————————————————————-
Struffoli
500 g. di farina
5 uova
150 g. di zucchero
25 g. di burro
scorza di 1/2 limone grattata
scorza di 1/2 arancia grattata
sale
1 cucchiaio di Brandy
250 g. di miele
100 g. di frutta candita
60 g. di confettini colorati
Mettete sul tavolo la farina a fontana ed unite tutti gli ingredienti. Lasciate riposare l’impasto per alcune ore, poi tagliatelo a pezzi e con le mani modellate dei bastoncini sottili; tagliateli a pezzetti e friggeteli nell’olio caldo. Scolateli accuratamente. In un recipiente di rame versate del miele, lo zucchero e qualche cucchiaio d’acqua; fate bollire fino a quando il composto non apparirà di colore giallo. Mantenete il fuoco lento ed aggiungete gli struffoli insieme ai frutti canditi. Sistemateli in un piatto inumidito d’acqua e date loro la forma di ciambella. Spolverizzateli con i confettini colorati e con altri frutti canditi.
![]() |
Tweet |