Santuario
Santuario di Pompei
Il santuario di Pompei fu eretto tra il 1876 e il 1891 con le offerte spontanee dei fedeli di ogni parte del mondo ed è oggi meta di numerosi pellegrinaggi religiosi, ma anche di molti turisti affascinati dalla maestosità della basilica: una superficie sacra di 5000 mq ricca di marmi, affreschi e mosaici.
Pompei è la città di Maria venerata come Vergine del Rosario, tempio di solidarietà e di promozione umana. Il Santuario della Madonna del Rosario è uno dei maggiori centri di devozione mariana d’Italia, la cui storia è legata al suo fondatore, il beato Bartolo Longo che con sua moglie, la contessa de Fusco, spese la sua vita al servizio dei più bisognosi. Sull’altare maggiore spicca il quadro della Madonna collocato tra marmi policromi, lastre di onice, lapislazzulì e quindici medaglioni in rame sui quali sono dipinti i “misteri” del Rosario. Tra le tante tele, sculture e
oggetti sacri presenti nel Santuario, da visitare è anche il Museo che custodisce gelosamente migliaia di ex voto, donati nei secoli da migliaia di fedeli miracolati o semplicemente devoti. Da tutto il mondo ogni anno sono milioni i pellegrini che visitano il Santuario di Pompei e anche la vicina necropoli, famosa purtroppo anche per i recenti crolli verificatisi al suo interno. Pompei dunque conferma la sua vocazione al turismo religioso e culturale, per il quale si sostengono ogni anno spese cospicue, dimostrando che anche in Italia si può e si deve investire sulla cultura.
Santuario Beata Vergine Maria di Pompei
![]() |
Tweet |