Riso e
verza Ingredienti per 6 persone:
350 g. di verza
550 g. di riso
1/2 cipolla
150 g. di lardo
50 g. di dadi di parmigiano
150 g. di pecorino e parmigiano grattugiati
sale
1 l. di brodo vegetale
Tritate la mezza cipolla e rosolatela con un poco d'olio in
una pentola insieme al lardo; una volta imbiondita,
aggiungete il brodo vegetale (o anche solo acqua). Quando
l'acqua prenderā a bollire versatevi la verza
precedentemente pulita e tagliata e il riso, cuocete a fuoco
vivo aggiungendo, se č il caso, acqua o brodo, senza far
perdere il bollore. Prima di togliere dal fuoco, aggiungete
pezzi di parmigiano e i formaggi grattugiati.
Zuppa di
soffritto Ingredienti per 6 persone:
2 kg. di polmone, trachea, milza, cuore di maiale
100 g. di sugna
1 cucchiaio di olio
200 g. di concentrato di pomodoro
1/2 bicchiere di vino rosso
25 g. di conserva di pomodoro
2 foglie di alloro
1 rametto di rosmarino
sale
peperoncino
pane raffermo
Prendete le interiora di maiale e tagliatele a pezzettini.
Sciacquate accuratamente fino a che non saranno
completamente ripulite del sangue. Fate riscaldare in una
casseruola olio e sugna, quindi versate le interiora.
Rosolate il tutto e quando cominceranno a colorirsi,
aggiungete vino rosso, la conserva di pomodoro diluita,
l'alloro, il rosmarino, il sale e il peperoncino. Cuocete a
fuoco lento allungando di tanto in tanto con acqua calda.
Versate la zuppa nelle scodelle con il pane raffermo.
Gnocchi alla sorrentina Ingredienti per 4 persone:
600 g. di farina bianca
2 tuorli d'uovo
100 g. di patate bollite
acqua quanto basta
200 g. di mozzarella
500 g. di pomodori pelati
uno spicchio di aglio pelato
olio di oliva
parmigiano reggiano grattugiato
basilico fresco
sale
Come si fa:
Gnocchi: (disporre la farina a fontana, aggiungere 20 g. di
sale fino, le patate schiacciate, i tuorli d'uovo e un
cocchiaio di olio di oliva. Aggiungere l'acqua poco a poco e
impastare il tutto fino ad ottenere un impasto compatto.
Lasciare riposare per 1/2 ora.)
Intanto che l'impasto riposa preparate il sugo che andrā a
condire i gnocchi. In un tegame mettete un 5 cucchiai di
olio extra vergine di oliva, lo spicchio di aglio
schiacciato e farlo dorare. Eliminate l'aglio dal tegame e
aggiungete i pomodori pelati che potranno essere o passati o
a pezzettoni. Salate, pepate e lasciate cuocere per almeno
un'ora a fuoco lentissimo.
Con l'impasto preparate gli gnocchi, come č vostro solito
fare e segnateli o con le dita o con una forchetta.
Cuoceteli in acqua bollente e salata, aggiungete un filo di
olio nell'acqua per evitare che gli gnocchi si attacchino.
Colateli e sistemateli nello stesso tegame usato per
cuocerli, aggiungete cosi il sugo e mescolate delicatamente.
Gli gnocchi cosė conditi vanno poi messi in una teglia,
possibilmente di terra cotta, aggiungete la mozzarella e
distribuitela uniformemente, parmigiano e qualche noce di
burro. mettere in forno caldo e lasciare gratinare la
superfice. Servire con foglie di basilico fresco.
|
|
Copyright (c) 2002-2010 by
PUBLITECH
(info@publitech.it) |
|
|
|
|