La Casa della
Nave Europa
La Domus della Nave Europa, le suggestive Terme Suburbane,
la Domus di Cornelio Rufo con il bel peristilio, la casa del
Menandro con il Cisium, il tipico carro utilizzato per
spostarsi nelle vie della città: il sito archeologico di
Pompei accoglie i visitatori con un’offerta di visita più
ampia, novità nei percorsi, sempre più verdi e due fasce
tariffarie.
Un itinerario all’insegna del verde si sviluppa invece
dall’ingresso Piazza Anfiteatro, che aggiunge alla
passeggiata già percorribile, alcune novità. Passando per il
giardino della Palestra Grande o nell’Anfiteatro e
attraversando i Praedia di Giulia Felice tra alberi di
melograni e il giardino fiorito su cui affaccia il bel
portico della villa, si potrà visitare la Casa di Octavio
Quartio, al cui centro dello spazio verde spicca il canale
con le vasche, un tempo animato da giochi d’acqua, che
riapre dopo due anni a seguito di interventi di messa in
sicurezza.
E da qui raggiungere la Domus della Nave Europa, che per la
prima volta apre alla visita il rigoglioso vigneto sul
retro, un tempo utilizzato dai proprietari della dimora per
la produzione e il commercio del vino e ripristinato in
epoca moderna sulla base di fonti storiche e indagini di
botanica della studiosa Jashemski. E’ restituito al suo
splendore anche il giardino interno, grazie al recente
progetto di ricostruzione storica, con l’impianto della vite
maritata, una tecnica che prevede la coltivazione della vite
su altro albero che funge da sostegno, utilizzata fin dai
tempi antichi e fino a tutto l’800 nel territorio vesuviano.
Altra novità del percorso è il carro per il trasporto delle
merci, conservato negli ambienti servili della casa del
Menandro. Il Cisium, il tipico carro utilizzato per
consentire di spostarsi nelle vie della città, oltrepassando
facilmente gli alti passaggi pedonali grazie alle grandi
ruote, presenta parti originali che sono state oggetto di un
apposito restauro e che grazie alla ricostruzione della
struttura circostante, proposta negli anni ’30 da Amedeo
Maiuri, restituisce un’idea precisa della sua forma.
 |